Venerdì 19 dicembre la presentazione del rapporto 2014 sull’economia regionale, predisposto con la collaborazione del Regione Emilia-Romagna  e di ERVET Spa

Venerdì 19 dicembre, presso la Sala 20 maggio 2012 nella Terza Torre della Regione Emilia-Romagna, in viale della Fiera 8, è stato presentato il Rapporto 2014 sull’economia regionale, realizzato congiuntamente da Unioncamere e Regione Emilia-Romagna.

Dopo gli interventi di Maurizio Torreggiani (Presidente Unioncamere Emilia-Romagna), Guido Caselli (Direttore Centro Studi Ricerche Unioncamere Emilia-Romagna), Roberto Righetti (Direttore operativo ERVET Spa), Morena Diazzi (Direttore Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo della Regione Emilia-Romagna, e la seconda sessione dedicata a “Insieme per una nuova fase di sviluppo”, ha concluso il Presidente della Regione Stefano Bonaccini.

L’edizione di quest’anno, oltre a fornire un quadro dettagliato sull’andamento congiunturale del 2014 e le previsioni per il 2015 dell’economia regionale, contiene un capitolo curato da ERVET Spa, con il contributo della Regione Emilia-Romagna, della Struttura commissariale per il terremoto e di Invitalia, sullo stato di attuazione della ricostruzione post sisma, che è stato illustrato dal Direttore operativo Roberto Righetti.

L’analisi fornisce sia un quadro aggiornato delle principali dinamiche del sistema economico e del mercato del lavoro nell’area del sisma sia lo stato di attuazione degli interventi programmati in seguito agli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012. In particolare, verranno presentati i principali risultati del monitoraggio integrato sulle tre macro-tipologie di provvedimenti: 1) fase dell’emergenza; 2) interventi immediati per la liquidità delle imprese; 3) interventi per la ricostruzione ed il riavvio delle attività e degli investimenti.

Allegati:

Programma

Rapporto 2014 economia regionale

Presentazione “Lo stato di attuazione della ricostruzione post sisma”, di Roberto Righetti

Rivedi i video del convegno